Jacques Piccard, figlio del fisico Auguste, era un brillante ingegnere ed esploratore belga, laureato laurea in economia all'università di Ginevra.
Assieme al padre, agli inizi degli anni cinquanta, si trasferirono a Trieste, per realizzare un batiscafo, denominato appunto il “Trieste”, per continuare e migliorare le ricerche e le immersioni nei mari del mondo.
![]() |
Auguste e Jacques Piccard, Wiki. |
Una parte del batiscafo, la sfera,
venne impiantata ai Cantieri Navali di Castellammare di Stabia.
Nel 1953 il mezzo era pronto, con il
varo nelle nostre acque napoletane. ![]() |
Varo Trieste, Wiki |
Numerose furono le prove che vennero svolte nelle acque antistanti il nostro golfo, come altrettanto furono i successi e i record che vennero superati nei tentativi dell’equipe intera.
Il 30 settembre del 1953, la discesa nella fossa del Tirreno, a Ponza, ad una profondità di 3150 metri, permise ai due belgi di ricevere numerosi attestazioni e festeggiamenti, al rientro a Castellammare di Stabia.
Nel
1960 Il Trieste venne trasportato nell’Oceano Pacifico per immergersi nella
Fossa delle Marianne.
Jacques e Dan Walsh,
discesi ad una profondità di 10.916 metri, stabilirono il record per il
raggiungimento del punto piu’ profondo sulla superficie terrestre.
Dopo
dieci anni di ricerche e successi, il Trieste venne smantellato, e la sua sfera
pressurizzata a Castellammare venne immessa nel Trieste II , fino al 1983, anno
del definitivo abbandono del progetto Trieste.
La
sfera originale si trova a Washington, nel U.S. Navy Museum.