domenica 20 febbraio 2022

Don Bruno Gambardella: la Storia dei Salesiani.

 




Nato il 20 febbraio 1934, salesiano dal 1956 e sacerdote dal 1965, don Bruno Gambardella ha sempre lavorato con i ragazzi più poveri e abbandonati della Campania.

A Napoli, Torre Annunziata, Castellammare, Pacognano e anche altrove, don Gambardella ha saputo essere un vero “padre”, come lo fu anche per tanti laici e salesiani, con una bontà profusa a piene mani attraverso un'umanità visibile, concreta, fatta di azioni e scelte quotidiane.

Don Bruno Gambardella nella sua vita seppe dare il pane dell'umanità a chi dalla vita aveva avuto poco o nulla,
Non è stato uomo di “rappresentanza”, salesiano dai bei discorsi o dalle parole mielose ma uomo di azione.

La vita di don Gambardella è stata anche una lezione per tutti quei salesiani alla ricerca dei linguaggi nuovi, dimenticando a volte l'unico, vero linguaggio attuale, per tutte le generazioni: l'amore!

Il suo amore per i giovani che ha incontrato, per i religiosi e per i tanti laici che ha aiutato, è stato non solo un amore affettivo, ma effettivo.

Don Bruno, dopo aver conseguito il Diploma di Computista Commerciale entrò nel Noviziato di Portici e venne ordinato sacerdote a Roma nel 1965.

Gli anni presso l’oratorio dei Salesiani di Torre Annunziata, poi Direttore a Piedimonte Matese (1973-1978), a Napoli don Bosco (1978-1987) Consigliere ispettoriale (1982-1987) Direttore a Castellammare di Stabia (1987-1988) Direttore ed Economo a Vico Equense - Pacognano (1998-2009), e con incarichi diversi: Consigliere della Scuola Media a Napoli Don Bosco, Economo a Caserta, a Castellammare ed Economo e Vicario al don Bosco di Napoli fino al 2009, anno in cui si dedicò alle cure dei confratelli ammalati a Salerno come incaricato del settore infermeria fino alla morte.

Sempre attento ai bisogni degli ultimi, dei più poveri, fino a che le forze lo sorressero.

Don Bruno Gambardella si spense il 2 marzo 2020.

Eduardo Ammendola, il cittadino che insegna il rispetto

Ci sono gesti che diventano simbolo, ci sono persone che con la loro presenza quotidiana cambiano il volto di una città. Eduardo Ammendola è...