Le due foto, impresse nella lapide, mi colpirono subito.
CIMITERO DI TORRE ANNUNZIATA- LUOGO DI RIPOSO DI EMILIO CAPIZZANO E MARIA RAIOLA- |
Anche se non
ci fosse stata la descrizione sulla lastra di marmo, si capiva che si trattava
di due persone distinte, di alto livello, di assoluto prestigio.
Il volto dell'uomo era imponente, deciso,
sicuro.
EMILIO CAPIZZANO |
Nello sguardo della donna intuivo la dolcezza ma anche la sensibilità di cui aveva avuto bisogno per vivere accanto al suo uomo. Ed era bella, molto bella.
Troppo, per Emilio Capizzano, il marito.
MARIA RAIOLA |
Volevo conoscere la storia di questa bella coppia e decisi di fare qualche ricerca.
Il suo nome era Maria Raiola, detta Mariuccia, figlia del notaio Antonio, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in Via Belvedere , il 18 Febbraio 1877.
Lui era Emilio Capizzano, calabrese di Rende, nato il 24 Dicembre 1883.
Emilio iniziò a studiare musica sotto la guida del padre e del maestro Guerresi, direttore della banda musicale di Rende.
Nel 1897 si iscrisse al Conservatorio di Napoli di San Pietro a Majella dove in pochi anni conseguì il diploma in alta composizione.
Proprio in quegli anni, anche Maria era iscritta allo stesso Conservatorio. Studiava canto, la sua voce era assolutamente sublime.
Ironia della sorte, in quella autentica fucina di talenti che era il Conservatorio napoletano, non si incontrarono mai.
Passarono pochi anni, Emilio viaggiava tra l'Italia e l'Europa, il suo ruolo di professore d'orchestra era conteso da diversi teatri e compagnie.
Era in gamba, si vedeva che aveva stoffa.
Maria, nel frattempo, era divenuta sempre piu' brava, con quella sua voce celestiale era la prima donna della compagnia con la quale girava i teatri europei in tournée.
E proprio durante la tappa al Teatro dell'Opera di Atene avvenne l'incontro che cambiò la vita ad entrambi.
Emilio, provenendo da Salonicco con la sua compagnia di professori, decise di assistere allo spettacolo.
Voleva andare a sentire quel soprano di cui si parlava per la sua bravura e bellezza.
Maria anche in quella occasione non mancò di dare il meglio di se stessa, il ruolo che impersonava, la " MIMI' " nell'opera " La Boheme " , non era affatto semplice ma Emilio ne restò affascinato ed incantato.
L'incontro e le presentazioni, a fine spettacolo, sancirono l'incontro di quel loro primo giorno.
Iniziava l'amore per i due giovani artisti.
Il matrimonio, passaggio naturale e successivo, avvenne subito dopo pochi mesi, al ritorno in Italia.
Era il 1907 quando venne celebrato l'unione tra Emilio e Maria nella Chiesa della Madonna della Neve, a Torre Annunziata, con una cerimonia tenuta segreta.
Andarono ad abitare in Via Principio e proprio lì nacque la loro prima figlia, Fedora.
Da quel momento cambiarono tante cose, forse troppe.
Emilio, gelosissimo fino all'inverosimile, non consentì piu' a Maria di proseguire nella sua brillante avventura canora, strappando le numerose scritture che ella riceveva.
Gli promise che avrebbe ancora cantato, ma solo dove ci fosse stato lui a dirigere, mai avrebbe sopportato di vederla stringere e abbracciare da un altro uomo, anche se si fosse trattato semplicemente di un'opera lirica.
Maria ci rimase molto male per la decisione presa da Emilio, non accettò mai la scelta che le venne imposta.
Lavorarono insieme solo una volta, al Teatro Lirico Internazionale di Milano, in una " Adriana Lecouvreur " di Francesco Cilea.
Il trasferimento nel 1910 a Paola, in Calabria, dove Emilio ottenne l'incarico di Maestro di Musica e le conseguenti nascite di Adriana e di Francesco sembrarono aver attutito l'amarezza subita da Maria, ma non era cosi.
Emilio pensò al ritorno a casa del suocero, la richiesta presentata al Municipio di Torre Annunziata in occasione del concorso per il Maestro e Direttore della Banda Municipale andava in questa direzione.
Ecco l'articolo pubblicato su "Il Moschettire Vesuviano del 13 Aprile del 1913.
IL MOSCHETTIERE VESUVIANO DEL 13-4-1913 |
Non venne scelto.
La commissione torrese, composta dai maestri Nicola d'Arienzo, Oscar Palermo e Pasquale Palumbo, oltre al Sindaco comm. Rossi e all'assessore Starita, gli preferì il Maestro Gioacchino Baldini.
IL MOSCHETTIERE VESUVIANO DEL 27-4-1913 |
Torre Annunziata perse, questa volta, l'occasione di annoverare come Direttore della Banda cittadina colui che sarebbe divenuto uno dei piu' ambiti professori e maestri d'orchestra dell'epoca.
Tra l'altro , un paio di anni dopo, la banda Municipale di Torre Annunziata venne sciolta dall'Amministrazione cittadina per mancanza di fondi.
MAESTRO EMILIO CAPIZZANO |
Nonostante questo dispiacere, i suoi concerti continuarono a diventare trionfi.
Nel 1920, al Teatro Dal Verme di Milano, ricevette i complimenti dallo stesso autore, Giacomo Puccini, per la magistrale direzione dell’opera “La rondine”.
Nel 1921 era a Napoli nel Quartetto del Teatro San Carlo.
Dirige ancora alla grande nei teatri di Vienna, Budapest, Pietroburgo arrivando al Manhattan di New York.
Si arriva al 1927, con l'offerta irrinunciabile, l'ingaggio in qualità di Maestro stabile della Compagnia Lirica Città di Buenos Aires.
La partenza è dolorosa. I successi artistici nei paesi dell'America del Sud e del Nord, non compensano il dolore per l'abbandono della moglie e dei tre piccoli figli lasciati a Torre Annunziata.
FOTO DI MARIA RAIOLA GENTILMENTE CONCESSA DA ADRIANA CAPIZZANO |
Proprio in Argentina compose la sua opera piu' preziosa, "Amalia".
LOCANDINA OPERA "AMALIA" DI EMILIO CAPIZZANO |
https://www.youtube.com/watch?v=PkHywHancoc
Emilio si spense il 23 Settembre del 1943, a Buenos Aires, da solo.
Passarono alcuni mesi prima che la famiglia venisse informata della sua morte da parte delle autorità argentine anche perché la figlia Fedora nascondeva le lettere che giungevano da Buenos Aires.
Maria le trovò per caso quasi un anno dopo, nel 1945.
Le ceneri del Maestro furono messe nell'urna e poste nel Pantheon di Buenos Aires, collocato con illustri personaggi.
Maria lasciò la vita terrena il 23 Agosto del 1964, con tanta sofferenza e tanti rimpianti.
Negli anni seguenti Fedora, in visita per la prima volta al Pantheon di Buenos Aires, prese l'urna con le ceneri del padre e le riportò nella nostra città.
Da allora si unirono per sempre, nella stessa tomba, i resti di Emilio e Maria.
LUOGO DI RIPOSO AL CIMITERO DI TORRE ANNUNZIATA- FOTO DI ANTONIO PAPA |
Per chi volesse approfondire -
Una vita variegata e tormentata, interessante
RispondiEliminaLibro eccellente! Io mi sto occupando del fratello Vittorio Capizzano ma con molta difficoltà. Non riesco a trovare fonti sulla sua vita e sulle opere. Dispone per caso di notizie in merito.? Può rispondere a ĺ indirizzo
RispondiEliminadiana.bagala@gmail.com grazie
diana.bagala@gmail.com
Purtroppo no, Diana. Per completare le informazioni sul post di Emilio Capizzano ho chiesto aiuto ai familiari.
Elimina