martedì 13 aprile 2021

Padre Antonio Gallo- Il Frate scrittore.

 

Papa Giovanni Paolo II saluta Padre Antonio Gallo- 

                     

Padre Antonio Gallo

Dei Frati Minori Conventuali

Torre Annunziata 13.04.1914 - Napoli 26.07.1987

P. Antonio Gallo (Luigi, all’anagrafe) nacque a Torre Annunziata il 13 aprile 1914 da Ciro e da Giuseppina Eufrate, e morì a Napoli il 26 luglio del 1987.

L'Ordine dei frati minori conventuali è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.

Insieme ai frati minori e ai frati minori cappuccini costituisce il cosiddetto Primo ordine francescano.

Padre Antonio Gallo nel 1925, a soli 11 anni, fu ricevuto nel seminario serafico di Ravello dal P. Antonio Palatucci Ministro Provinciale e a 14 anni venne ammesso tra i novizi di Sant’Anastasia.

Frequentò con profitto la scuola studiando negli ultimi due anni di ginnasio, liceo e filosofia ad Aversa.

Nel 1937 venne ordinato sacerdote a Portici, consacrato dal Vescovo di Gravina, Mons. Sanna.

Iniziò ad insegnare al seminario serafico di Copertino alla fine dl 1937 e poi a Spinazzola, in Puglia, per poi trasferirsi nell’agosto del 1940 a Palmi per esercitare le funzioni di Parroco.

Furono anni di grandi mutamenti e di enormi responsabilità dovuti all’arrivo della guerra e fondamentale fu il suo ruolo in quelle zone in cui operava in base alla sua grande umanità e saggezza, nonostante la giovane età.

Nell’ottobre del 1946 ritornò in Campania, questa volta nel ruolo di Rettore a Portici, e nel suo percorso formativo continuò l’opera di insegnamento e divulgazione tra Nola, Maddaloni, Napoli.

Nel 1961 venne ordinato Guardiano del Convento di San Lorenzo Maggiore e nove anni dopo fu nominato Direttore della Cattedra Francescana.

Nella sua eccelsa e nutrita raccolta di scritti spiccano i lavori su Padre Pio, Massimiliano Kolbe, Francesco di Paola.

Nell'arco del suo percorso terreno furono molte le testimonianze che Padre Gallo lasciò ai posteri nelle opere dedicate alle vite e al ricordo dei Santi ma volle anche ricordarne come riuscirono ad arrivare alle vette della riconoscenza celeste con i loro comportamenti, con le loro virtù, con il loro amore.     

Anche nella poesia riuscì a lasciare il ricordo della sua personalità, umile e misericordiosa, trasmettendo l’amore per la vita e per il prossimo in raccolte che vennero pubblicate tra il 1950 e il 1970, tra cui menzioniamo con piacere “Io credo”, del 1969, una guida spirituale dell’anima.

Trasferitosi stabilmente nel Convento dell’Immacolata nel 1982 a Napoli, vi morì il 26 luglio 1987, lì nel suo convento, tra i frati della sua Comunità: il Convento dell’Immacolata al Vomero, dove venne assistito con grande spirito di abnegazione da tutti i Confratelli.

            Gli ultimi mesi di vita del P. Antonio Gallo – circa dieci mesi – furono una vera Via Crucis finale, conclusa con la morte.

            La Via Crucis iniziava nell’ottobre 1986, subito dopo un intervento chirurgico. La disgrazia di una “embolia” gli procurava la paralisi a tutto il fianco sinistro. Restavano intatte le facoltà mentali e la parola. Poteva muovere il braccio destro e la gamba destra. Ma con la paralisi del fianco sinistro egli era bloccato senza poter essere autosufficiente.

            Altre complicazioni, inoltre, peggioravano la situazione e facevano ritardare le cure necessarie per liberare dalla paralisi il fianco sinistro. Sembra che queste complicazioni e questi ritardi abbiano reso impossibile ogni ripresa di attività motoria del fianco paralizzato.

            Non solo, ma, nonostante il trasporto, la permanenza e le cure fisioterapiche nel Centro specializzato di   Campoli (BN), si è dovuto assistere a un costante declino di tutto l’organismo che deperiva di giorno in giorno.

            Il 25 aprile scorso, nella Casa di cura di Campoli, veniva celebrato il suo 50°  di sacerdozio. Parecchi confratelli erano presenti e partecipavano alla Concelebrazione. Era questa l’ultima S. Messa del P. Antonio Gallo.

            Un’ora di commossa e sofferta comunione.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Eduardo Ammendola, il cittadino che insegna il rispetto

Ci sono gesti che diventano simbolo, ci sono persone che con la loro presenza quotidiana cambiano il volto di una città. Eduardo Ammendola è...