martedì 8 marzo 2022

Un grande socialista: Francesco Porcelli

 L'8 marzo si ricorda la scomparsa del Francesco Porcelli, personalità politica significativa del nostro territorio e non solo.

Lo ricordiamo in questo articolo pubblicato alcuni giorni dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2009, a 91 anni.



 

“Se ne va, con la morte dell’avv. Francesco Porcelli, un’altra rilevantissima figura dell’album della migliore storia politica della nostra città.

 

Francesco Porcelli era un uomo di rara sensibilità e di robusta formazione culturale, analista fine e combattivo, lontano da ogni approccio ideologico, interlocutore attento e vivace: una delle più autorevoli personalità del socialismo e della sinistra riformista meridionale.

 

Il suo impegno politico ed amministrativo, culturale e legislativo non è mai stato arido e si è sempre nutrito dei grandi valori della giustizia e della libertà: la sua lezione sulla laicità, mai come in questo momento, appare emblematica, oltre che rigorosa e consapevole.

 

Nel corso della sua lunga attività politica ha svolto funzioni diverse e diversamente rilevanti: consigliere ed assessore municipale, Vicesindaco della città, consigliere ed assessore provinciale, parlamentare regionale, Vice presidente della Giunta Regionale e Presidente del Consiglio Regionale, oltre che dirigente, a tutti i livelli, del suo partito: il Partito Socialista Italiano.

 

Lo ha fatto sempre con una passione che pur apparendo misurata era profonda e costante.

 

Amava le sue idee, amava il confronto a cui non si sottraeva mai.

 

Amava gli ideali socialisti, si batteva per una società giusta in equilibrio tra meriti e bisogni, tra libertà e giustizia, contro ogni furore fondamentalista, per il garantismo e la tutela dei più deboli, per un equilibrio tra i diversi poteri dello Stato.

 

Con Francesco De Martino e Pietro Lezzi è stato tra le più illustri personalità del socialismo meridionale.”

(°) Estratto dall’articolo pubblicato dai “Riformisti nel Mezzogiorno” in “La Rivista” del 10 marzo 2009

Nessun commento:

Posta un commento

Eduardo Ammendola, il cittadino che insegna il rispetto

Ci sono gesti che diventano simbolo, ci sono persone che con la loro presenza quotidiana cambiano il volto di una città. Eduardo Ammendola è...