martedì 25 settembre 2018

1883, 26 settembre- Ritorna l'incubo dei fuochi per gli Izzo.


Se dovessi fare una classifica delle cause di mortalità a Torre Annunziata sicuramente tra i primissimi posti ci sarebbero i crolli delle case e palazzi e i disastri dovuti ai fuochi d’artificio.

La costruzione di fuochi nell’ambito casalingo è una di quelle abitudini piu’ stupide e pericolose che siamo riusciti, nostro malgrado, a tramandare nel corso dei decenni scorsi, nonostante le sciagure in cui sono morte decine e decine di persone, tra responsabili e innocenti cittadini.

Ma perché nel secolo scorso, e anche qualche anno prima, si diffuse questa pratica che definire pericolosa è dir poco?

Potremmo farci tante di quelle domande ma lasciamo stare perché sicuramente rimarrebbero senza risposta, ma un’altra cosa dobbiamo dirla.

In questa tragedia ricordata oggi e datata 1883, morirono due persone, Vincenzo Izzo e Salvatore Esposito.

Appena due anni prima, ottobre del 1881, un’altra strage di fuochi costò la vita a due persone e i morti si fermarono solo a due per il coraggioso intervento del carabiniere Giuseppe Gabellini che riuscì a salvare cinque persone da morte certa.

Ebbene, l’esplosione del 1881 si verificò proprio in casa degli Izzo e causarono la morte di una ragazza e il suo fratellino!

Di questa eroica storia dell’eroe Gabellini pubblicammo il post nel blog Torresi Memorie nel 2011, vi ripropongo il link.

Fortunatamente, questa pratica incresciosa e altamente pericolosa è sfumata nel corso degli anni nella nostra città.


Nessun commento:

Posta un commento

Eduardo Ammendola, il cittadino che insegna il rispetto

Ci sono gesti che diventano simbolo, ci sono persone che con la loro presenza quotidiana cambiano il volto di una città. Eduardo Ammendola è...