sabato 5 maggio 2018

5 maggio 1969: “ABBIAMO VINTO UNA BATTAGLIA MA IL CAMMINO E’ANCORA LUNGO”





A prima vista era sembrata una notizia come tante altre che, purtroppo, avevo già avuto modo di leggere in tante occasioni.

Era il 1969, e dal mio archivio per la notizia del giorno, guardavo quelle con la data del 5 maggio.

La notizia, interessante, era quella di uno sciopero generale in città dove, durante la manifestazione, un gruppo di persone aveva preso di mira un negozio di alimentari che non aveva abbassato la serranda in segno di solidarietà con i manifestanti. La reazione fu quella di aggredire la ragazza che si trovava davanti al negozio del padre, Lucia Carotenuto di 20 anni, la quale riportò diverse contusioni riscontrate dopo che venne trasportata all’ospedale.

Sembrava finita così.

Invece no.

Volli approfondire la notizia e capire per quale motivo si era svolto quello sciopero.

Ripescai i giornali cittadini dell’epoca e risalì ad una serie di informazioni che mi risultarono molto importanti per inquadrare il contesto di allora.

Partiamo dall’inizio.

Lo sciopero venne organizzato dai sindacati unitari, con l’appoggio di tutta la classe politica torrese, per impedire al pastificio “Alfonso Monsurrò” di procedere nelle sue intenzioni di trasferire l’attività lavorativa presso Marcianise, licenziando in tronco i suoi ottanta dipendenti.

Imponente la sfilata di cittadini, operai e disoccupati, accompagnati in questa speciale occasione di protesta dagli studenti della Marconi, con a capo i presidi Gallo e Cosentino. La partecipazione scolastica andava oltre la semplice notizia giornalistica, voleva dire che anche la nuova generazione era consapevole, e ne prendeva atto, del pericolo derivante dal trasferimento delle attività produttive verso altri lidi.

L’intera giunta comunale, con il sindaco Giovanni Quartuccio in testa, era presente e attivamente partecipe.

Pellegrino, Lucibelli, Testa, Vitiello, Mastellone, Matrone, Guarriera, Dentino, Di Paola, Verdezza, Cangiano, Telese, Esposito, Afflitto, La Rocca, ecc…, non fecero mancare la loro presenza.

Cosi come il senatore Angelo Abenante, il vice presidente della Provincia Porcelli, il segretario del PSI, Carlucci, l’on. Caldoro, il segretario del PCI Guida, e tanti altri.

Altrettanto numerosi i sindacalisti che presero la parola in piazza Cesaro, riempita di persone in modo massiccio.

La clamorosa manifestazione ebbe il risultato di favorire gli incontri ad alto livello.

La “questione Monsurrò” venne trasmessa nelle sedi istituzionali e rapportata alla Camera grazie all’interessamento dei rappresentanti eletti nella nostra regione.

Il risultato di incontri, riunioni e telefonate, raggiunse il suo epilogo il 9 maggio, quattro giorni dopo lo sciopero.

Presso la Prefettura di Napoli si incontrarono le parti: il Comm. Felicio Monsurrò da una parte, e i rappresentanti della C.G.I.L., C.I.S.L., e U.I.L., con la presenza del sindaco di Torre Annunziata.

Dopo la lunga discussione si giunse ad un accordo, che potremo sintetizzare così:

1)      Il pastificio avrebbe continuato l’attività ancora per tre mesi a Torre Annunziata.

2)      Alla scadenza dei tre mesi, si sarebbe proceduto al licenziamento degli ottanta operai ma almeno venti sarebbero stati inseriti dalla nuova società che avrebbe attivato le assunzioni presso Marcianise.

3)      Per la restante parte di operai, circa sessanta, si sarebbe messo in moto il meccanismo di inserimento in altre aziende, alimentari e non, anche presso comuni limitrofi, previo corso di riqualificazione, sotto la supervisione degli organi della Prefettura e del Ministero del Lavoro.

4)      Corrispettivi di una gratifica economica per le dimissioni volontarie che si sarebbe aggiunta alla liquidazione. 

Questo il risultato che si riuscì a raggiungere.

Alla fine, dopo tanto clamore, venne mantenuto il lavoro per un buon numero di operai.

Ma a che prezzo?

Il tracollo andava avanti.

Questa occasione poteva rappresentare un punto di svolta per evitare il declino e la definitiva chiusura dell’arte bianca a Torre Annunziata.

Si fece tutto il possibile per evitare questa debacle, o si poteva fare di piu’ e meglio?

Possibile che non c’era altra soluzione per fare ripartire le aziende in difficoltà presso il nostro territorio, nella nostra terra, nel luogo dove queste erano nate, anziché farle desistere e iniziare, anche per loro, un’opera di trasferimento presso altri posti, a pochi chilometri da Torre Annunziata, sicuramente con altre insidie?

Questa è la grande domanda che rimarrà senza risposta anche per le nuove generazioni.

E questa la grande scommessa che perse Torre Annunziata, politica, cittadina e imprenditoriale, non solo sulla sua pelle, ma soprattutto sulla sua identità.

Il titolo della “La Voce della Provincia”, dalla quale ho attinto le notizie, è profetico ed emblematico:
“ABBIAMO VINTO UNA BATTAGLIA MA IL CAMMINO E’ANCORA LUNGO”



Nessun commento:

Posta un commento

La Piccola Ribalta Oplontina: Una Storia di Passione e Impegno

La Piccola Ribalta Oplontina, fondata nel 1974, è una delle più antiche associazioni di promozione teatrale di Torre Annunziata. Nata all...