martedì 1 maggio 2018

2 maggio 1898- L'aumento del pane scatena la guerriglia, incendiato mulino!


L’aumento del prezzo del grano fu causa di enorme disagio in quell’annata.

Non potendo ancora concorrere con i nuovi sistemi di lavorazione di paste alimentari parecchi opifici ebbero difficoltà a mantenere il livello occupazionale, aumentando così la disoccupazione forzata di molti operai.

In crescita le famiglie bisognose che erano costrette a mangiare solo polenta e mais di granturco.

L’aumento del prezzo del pane fece il resto.

Il Regio Commissario Straordinario, Diodato Sansone, autorizzò la riapertura delle cucine economiche per conto del municipio a 10 centesimi la razione.

Anche il pane prodotto dai forni per conto del municipio veniva venduto ad 80 centesimi ma venne comprato dagli stessi rivenditori che lo rivendettero a prezzo maggiorato.

Aumentava, tra l’altro, anche il numero della forza pubblica in città per timore di scontri.

E non sbagliavano.

L’assalto al mulino “Scafa e soci” fu il naturale evolversi, in senso negativo, della difficile situazione in città.

Ingenti i danni, contenuti sempre per la numerosa presenza di forza pubblica allocata in ogni strada di Torre Annunziata.


Nessun commento:

Posta un commento

Eduardo Ammendola, il cittadino che insegna il rispetto

Ci sono gesti che diventano simbolo, ci sono persone che con la loro presenza quotidiana cambiano il volto di una città. Eduardo Ammendola è...